domenica 29 ottobre 2017

Sgabelli per cucine con penisola - interior design

Stiamo scegliendo degli sgabelli per una cucina con penisola in una casa d'epoca e ci siamo fatti una cultura sui prodotti in commercio.
Prima di tutto bisogna considerare l'altezza della penisola: se è prolungamento del piano di lavoro della cucina l'altezza sarà più o meno di 90cm e lo sgabello andrà scelto con altezza della seduta di  circa 65cm. Se invece l'altezza della penisola è maggiore rispetto al resto (110/120cm) gli sgabelli andrebbero scelti con altezza della seduta dai 75cm in su (come nel nostro caso).
Guardando all'estetica, a parte i Bombo di Magis (design Giovannoni) utilizzatissimi alla fine degli anni 90 (con pistone a gas che permette di regolare l'altezza da 50 a 74cm) gli oggetti che vanno di moda adesso fanno riferimento ad uno stile più "tradizionale" con gli sgabelli Plumage di Bonaldo e Tom&Jerry di Magis (regolabile in altezza da 70 a 86 cm):

Bombo Magis

Plumage Bonaldo

Tom&Jerry Magis


Oppure vi sono prodotti dal design estremo come i Miura di Plank in polipropilene (design Grcic) o Alodia di Cappellini in tubo di metallo e lamiera d'acciaio (design Bracher) disponibili in vari colori (più scelta per quanto riguarda Miura). Oppure sempre di Grcic la Stool one di Magis in alluminio anodizzato. Questi hanno il difetto di non avere la possibilità di regolazione dell'altezza della seduta e quindi bisogna considerare le dimensioni della penisola in fase di scelta: per quanto riguarda Miura poi la altezza è unica di 78 cm. 

Miura Plank

Alodia Cappellini

Stool one Magis

 I modelli più riusciti sono anche stati realizzati dalla azienda Lapalma che vanta numerosi tentativi di imitazione a cominciare dallo sgabello in acciaio cromato o satinato Lem (design Azumi) utilizzatissimo dal residenziale al contract:

Lapalma Lem

Oppure lo squadratissimo e molto elegante Cubo/cuba (design Berti) con struttura in acciaio satinato e seduta in legno o rivestita in cuoio (con 2 altezze 65 e 75cm):

Cubo Lapalma

Alla fine, dopo aver tanto meditato, abbiamo optato per il modello Miunn (design Monni) sempre di Lapalma con struttura a slitta in metallo verniciato e seduta in legno laccato a poro aperto perchè richiama il design delle sedute più comuni utilizzate per la zona pranzo (esempio le DSW di Eames prodotte da Vitra):

Miunn Lapalma




lunedì 9 ottobre 2017

realizzazione porta in vetro di grandi dimensioni - interior design

In un progetto di ristrutturazione di una casa d'epoca  in una camera matrimoniale che prima era una cucina abbiamo inserito il bagno. Collocato vicino alla finestra è diviso in due parti: la zona lavabo, aperta sulla stanza, e la zona wc (con bidet incorporato) e doccia chiuse da una porta di dimensione 100xh300cm. Questa innestandosi sulla parete a ridosso del camino è stata scelta in vetro temperato trasparente extrachiaro (spessore 10mm) per mantenere visivamente la centralità del camino stesso sulla parete. Per avere più possibile trasparenza non sono stati previsti profili in ferro di cornice e le cerniere della porta, posizionate ai piedi e all'estremità superiore (lavorano come perni), sono di dimensione ridotta .
Per rinforzare la porta è stata posizionata una piastra in ferro sotto il controsoffitto laddove gli sforzi della porta in fase di apertura/chiusura sono maggiori. La piastra è stata tassellata sull'architrave in sei punti per essere più resistente.  


 Particolare della piastra d'ancoraggio in ferro


 Particolare della cerniera inferiore

Particolare della cerniera superiore